Nel mondo della produzione industriale e manifatturiera, la sostenibilità è oggi un valore imprescindibile. Non si tratta più solo di una scelta etica, ma di un requisito fondamentale per rispondere alle esigenze di mercato, alle normative europee e alla crescente consapevolezza dei consumatori. In questo scenario, l’etichettatura ambientale si conferma uno strumento chiave per promuovere la trasparenza e guidare le aziende verso un modello produttivo più responsabile.
Cos’è l’etichettatura ambientale?
L’etichettatura ambientale è un sistema di informazioni apposte sugli imballaggi dei prodotti che consente al consumatore di identificarne correttamente la composizione e le modalità di smaltimento. In particolare, l’obbligo introdotto dal D.Lgs. 116/2020, entrato in vigore il 1° gennaio 2023, stabilisce che tutti gli imballaggi devono riportare informazioni sul corretto conferimento nei rifiuti e, per quelli destinati al consumatore finale, anche la codifica alfanumerica identificativa dei materiali di composizione.
Un passo avanti per la sostenibilità
FAC GB, da sempre attenta alle tematiche ambientali, ha abbracciato l’etichettatura ambientale come parte integrante della propria strategia sostenibile. Questo approccio consente non solo di rispondere agli obblighi normativi, ma anche di sensibilizzare i clienti, i fornitori e i partner lungo tutta la filiera. L’obiettivo è creare una cultura della responsabilità condivisa, dove ogni attore sia consapevole del proprio ruolo nella tutela del pianeta.
I vantaggi dell’etichettatura ambientale
Implementare un sistema di etichettatura ambientale preciso e chiaro comporta numerosi vantaggi:
-
Trasparenza: il consumatore finale riceve informazioni chiare su come smaltire correttamente l’imballaggio, contribuendo attivamente alla raccolta differenziata.
-
Reputazione aziendale: un’etichetta ben realizzata comunica l’impegno dell’azienda verso l’ambiente, rafforzando la fiducia dei clienti e migliorando l’immagine del brand.
-
Conformità normativa: rispettare le disposizioni legislative evita sanzioni e dimostra attenzione verso i temi di responsabilità sociale d’impresa.
-
Riduzione dell’impatto ambientale: un corretto smaltimento degli imballaggi favorisce il riciclo e riduce la dispersione di rifiuti nell’ambiente.
L’impegno di FAC GB
In un contesto industriale in continua evoluzione, FAC GB ha scelto di investire su innovazione, qualità e sostenibilità. I materiali utilizzati per il packaging vengono selezionati con cura, e ogni imballaggio è corredato delle informazioni necessarie per agevolarne la corretta gestione a fine vita.
L’etichettatura ambientale è parte di un percorso più ampio, che comprende la produzione di adesivi e compound eco-compatibili, la riduzione delle emissioni, e lo sviluppo di soluzioni a base acquosa o senza solventi nocivi.
Conclusioni
Essere sostenibili oggi significa agire in modo trasparente, responsabile e proattivo. L’etichettatura ambientale rappresenta un segno concreto di questo impegno, un gesto semplice ma potente che parla di futuro, di cura per il territorio e di rispetto per le generazioni che verranno. FAC GB è pronta a fare la propria parte, ogni giorno, in ogni prodotto.