Etichettatura ambientale degli imballaggi: cosa prevede il D.lgs. 116/2020

  • 18 Agosto 2025

 

Dal 1° gennaio 2023, con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 116/2020, l’etichettatura ambientale degli imballaggi è diventata obbligatoria in Italia. L’obiettivo è fornire a consumatori e aziende indicazioni chiare sul corretto smaltimento e sulla composizione dei materiali, promuovendo così la raccolta differenziata e l’economia circolare.

Cosa dice la normativa

Il D.lgs. 116/2020 recepisce la direttiva europea 2018/851 e stabilisce che:

  • tutti gli imballaggi devono riportare informazioni sulla natura dei materiali utilizzati, in conformità alla Decisione 97/129/CE;

  • devono essere indicate le istruzioni per la raccolta differenziata, così da guidare il consumatore nello smaltimento corretto.

In questo modo, ogni soggetto della filiera (produttore, distributore, consumatore finale) è responsabilizzato nel percorso verso un uso più sostenibile delle risorse.

Gli imballaggi di FAC GB

Anche la nostra azienda ha adeguato tutti i propri imballaggi alle nuove disposizioni. Alcuni esempi:

  • Pallet in legno → FOR 50

  • Film estensibile in plastica → LDPE 04

  • Nastro adesivo in polipropilene → PP 05

  • Scatole di cartone → PAP 20

  • Bombolette in acciaio → FE 40 con tappo e beccuccio in PP 05

  • Taniche e bottiglie in plastica → HDPE 02

  • Fusti in acciaio → FE 40 (con eventuali componenti in LDPE 04 o HDPE 02)

  • IBC → contenitore in HDPE 02 con gabbia metallica FE 40 e pallet (legno, plastica o acciaio a seconda della tipologia).

Queste sigle identificano il materiale prevalente e consentono a chi utilizza i nostri prodotti di effettuare uno smaltimento consapevole e corretto.

Perché è importante

Un’imballaggio etichettato correttamente non è solo un obbligo normativo, ma anche:

  • uno strumento di trasparenza verso i clienti,

  • un aiuto concreto per la raccolta differenziata,

  • un contributo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.

FAC GB è impegnata in questo percorso, convinta che la responsabilità ambientale sia parte integrante della qualità dei nostri prodotti e servizi.